Presentare, raccontare, spiegare la scienza con gli strumenti visuali
Quali sono le pratiche e gli strumenti che rendono efficace la comunicazione visiva di un progetto di ricerca scientifica?
Il percorso formativo Visual for Science ha l’obiettivo di fornire strumenti per una efficace comunicazione visiva della ricerca scientifica, esplorando e sperimentando tecniche e metodi di visual thinking e di visual sci-comm, con particolare attenzione alle tendenze più moderne.

Cosa è la Visual Sci-Comm?
La visual sci-comm (abbreviazione per Science Communication) comprende tecniche e pratiche per comunicare informazioni scientifiche attraverso immagini, grafici, animazioni e narrazioni visive. Questo approccio combina contenuti visivi e testuali per rendere concetti complessi più comprensibili, coinvolgenti e memorabili.
La visual sci-comm può essere definita come l’uso strategico di elementi visivi (grafica e immagini) per raccontare una storia o comunicare un messaggio di ambito scientifico.
Il suo obiettivo è:
– Rendere i dati comprensibili a diversi pubblici.
– Stimolare emozioni per aumentare l’impatto della comunicazione.
– Facilitare la memorizzazione di informazioni.
Perché è Importante?
1. Migliora la Comprensione: Le immagini aiutano a sintetizzare informazioni complesse e a renderle più accessibili.
2. Maggiore Coinvolgimento: Una narrazione visiva ben strutturata cattura l’attenzione e coinvolge emotivamente il pubblico.
3. Migliora la Memorizzazione: Le informazioni veicolate attraverso storie visive vengono ricordate più facilmente rispetto ai soli dati testuali.
Ambiti di Utilizzo
1. Comunicazione Accademica e Scientifica:
– Presentazioni a conferenze e seminari.
– Pubblicazione di articoli con visualizzazioni chiare e accattivanti.
2. Divulgazione Scientifica:
– Produzione di infografiche e video per il pubblico generale.
– Contributo ai social media o a blog scientifici.
3. Educazione e Formazione:
– Creazione di materiali didattici visivi per studenti o nuovi ricercatori. – Progetti interdisciplinari che uniscono scienza e arte.
4. Comunicazione Istituzionale e Pubblica:
– Presentazioni ai finanziatori o ai decisori politici.
– Report per il grande pubblico o per aziende.

Formazione
Realizzazione e sviluppo di workshop, percorsi formativi, seminari.
Ambiti disciplinari:
Scienze dure (naturali, matematiche, ambientali)
Scienze Umanistiche e Sociali
Psicologia e scienze dell’educazione
Ingegneria Gestionale
Economia e management
Abbiamo già lavorato per: Dip. Linguistica Univ. di Bologna, Dip. Beni Culturali Univ. di Bologna, Fondazione Bruno Kessler, Univ. di Teramo, Fondazione Flaminia, Almacube Bologna, CIHEAM Bari, Comune di Ravenna.

Infografiche e diagrammi
Progettazione e realizzazione di rappresentazioni scientifiche

Gestione comunicazione visiva di progetti
Sviluppo e gestione della comunicazione di progetti di ricerca.
Abbiamo già lavorato per: NatuReef Life project, ENPI Clima South, Alliance for the CGIAR centers.